Pianezza

Pianezza: Dora, bealere, luoghi simbolo

Il fiume Dora passa nel territorio di Pianezza al confine con Alpignano e da esso nel deriva la Bealera de’ Prati, la più importante del luogo. Presso l’archivio comunale è conservato il fondo “Canale dei Prati”, è ottocentesco, ma la concessione delle acque risale al 1328. 

La bealera dei Prati, passa accanto al centro del paese dove si trova Villa Leumann, che fu l’abitazione di Napoleone Leumann e oggi è sede del Municipio, quindi visitabile su appuntamento.

I luoghi simbolo di Pianezza, che presenta anche tracce di presenza romana, sono la Pieve di San Pietro, il Castello e il Borgo fortificato o ricetto e relativamente a questi edifici, nell’archivio storico comunale si trova la Credenza del 1549 in cui si legge che Emanuele Filiberto, detto Testa di Ferro, regala il castello e il feudo alla sua favorita Beatrice Langosca di Stroppiana, che gli aveva dato tre figli. Il Castello di Pianezza sorgeva a sud dell’odierno parco di villa Lascaris, quasi a picco sull’incrocio tra Via Maria Bricca e la Discesa al Filatoio (un filatoio della seta risalente al XVII secolo). Il sistema difensivo del Castello contava sul dislivello naturale verso la Dora e su bastioni fortificati, intorno c’era il fossato con l’acqua.

Pianezza: Dora, bealere, symbolic places

The river Dora flows through the territory of Pianezza, bordering Alpignano, and from it derives the Bealera de’ Prati, the most important in the area. The municipal archive houses the “Canale dei Prati” collection, dating back to the 19th century, but with water rights granted as early as 1328.

The Bealera dei Prati passes near the center of the town, where Villa Leumann is located. This villa was the residence of Napoleon Leumann and is now the Town Hall, open for visits by appointment. The municipal historical archive also preserves the topographic plan of the footbridge over the Dora (1898).

The symbolic places of Pianezza, which also show traces of Roman presence, include the Pieve di San Pietro, the Castle, and the fortified village or “ricetto.” Regarding these structures, the municipal historical archive houses the Credenza from 1549, which states that Emanuele Filiberto, known as Testa di Ferro, gave the castle and the fief to his favorite, Beatrice Langosca di Stroppiana, who had borne him three children. The Castle of Pianezza stood south of the current Villa Lascaris park, almost overlooking the intersection between Via Maria Bricca and Discesa al Filatoio (a silk spinning mill dating back to the 17th century). The defensive system of the castle relied on the natural slope towards the Dora and fortified bastions, surrounded by a moat with water.