Alpignano

Alpignano: Dora, bealere, luoghi simbolo

Nei pressi del ponte vecchio di Alpignano nascevano ben quattro bealere: da sinistra, nell’ordine, le bealere di Grugliasco, la Becchia, di Orbassano e di Pianezza. 

Ad Alpignano la Dora Riparia divide esattamente a metà il territorio comunale. Le due frazioni erano unite da un ponticello (originario dell’epoca romana) ricostruito nel 1736 e largo appena 3 metri e mezzo.

Si legge in alcuni documenti che nelle “ore di punta”, a mezzogiorno e alla sera, soprattutto d’estate quando i contadini rientravano con i carri agricoli, attraversare il ponte diventava un vero problema. Tale ponte, benché ristrutturato con tecniche moderne, esiste ancora oggi ed è noto con il nome di Ponte Vecchio: unisce le due sponde del paese all’altezza del centro storico, della torre campanaria e della biblioteca comunale.

Nella sede della biblioteca civica si trova un altro importante luogo da visitare: l’ecomuseo dedicato all’opera di Alessandro Cruto, che è stato un inventore e imprenditore italiano; egli completò l’invenzione della sua lampada ad incandescenza cinque mesi dopo Thomas Edison.

Dalla sponda destra della Dora di Alpignano nasce la bealera Becchia o Becca, di origine Cinquecentesca, ha preso il nome dall’antica e nobile famiglia Bechi, proprietari terrieri di Alpignano.

Si tratta di una canalizzazione perlopiù rurale, anche se a Collegno ha servito a lungo un piccolo nucleo manifatturiero e permetteva al Comune di riscuotere le tasse sull’acqua.

Negli anni Trenta del Novecento la bealera Becchia venne integrata nella rete idrica e fognaria torinese e recentemente è stata in gran parte disattivata, tuttavia, nella tarda primavera ed in estate nel primo tratto l’acqua scorre ancora.

Tocca Pianezza e Collegno per arrivare poi a Torino.

Alpignano: Dora, bealere, symbolic places

Near the old bridge of Alpignano, four bealere were born: from left to right, the bealere of Grugliasco, la Becchia, Orbassano, and Pianezza. In Alpignano, the Dora Riparia precisely divides the municipal territory in half. The two fractions were connected by a small bridge (originating from Roman times) rebuilt in 1736 and measuring just 3.5 meters wide. It is mentioned in some documents that during “peak hours,” at noon and in the evening, especially in summer when farmers returned with their agricultural carts, crossing the bridge became a real problem. Although renovated with modern techniques, this bridge still exists today and is known as Ponte Vecchio: it connects the two banks of the town at the height of the historic center, the bell tower, and the municipal library.

In the civic library, another important place to visit is the ecomuseum dedicated to the work of Alessandro Cruto, an Italian inventor and entrepreneur who completed the invention of his incandescent lamp five months after Thomas Edison.

From the right bank of the Dora in Alpignano, the Becchia or Becca bealera originates, dating back to the sixteenth century, named after the ancient and noble Bechi family, landowners of Alpignano. It is mostly a rural canal, although in Collegno, it served a small manufacturing nucleus for a long time and allowed the municipality to collect water taxes. In the 1930s, the Becchia bealera was integrated into the water and sewage network of Turin and has recently been largely deactivated. However, in late spring and summer, water still flows in the first stretch. It passes through Pianezza and Collegno before reaching Turin.